A partire dal 23 settembre 2022 l’ANIA ha aderito al “progetto GRINS” divenendo parte del partenariato esteso Grins (Growing, Resilient, Inclusive, and Sustainable) per la sostenibilità economica di sistemi e territori, finanziato dal programma Next Generation EU (e, in particolare, dal PNRR) e finalizzato a una crescita resiliente, inclusiva e sostenibile.
In particolare, l’Associazione mette a disposizione la propria competenza ed esperienza con l’obiettivo di sviluppare analisi in grado di cogliere le tendenze sulla vulnerabilità e fragilità finanziaria di famiglie e imprese italiane, nonché delle stesse imprese di assicurazione, in risposta a shock economici, sanitari o ambientali.
A questo fine, l’ANIA elabora una nota mensile sulle aspettative dei consumatori italiani, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, oltre a paper e dossier di approfondimento sulle ulteriori analisi svolte all’interno del progetto.
COSA FA IL PROGETTO GRINS
In linea con l'indirizzo generale del PNRR, il progetto Grins produce ricerca di frontiera nell’ambito delle scienze economiche-politico-sociali e dei dati, per fornire evidenze che orientino le politiche pubbliche, nonché le scelte di cittadini e aziende in contesti decisionali complessi, contribuendo a una crescita del Paese più resiliente, inclusiva e sostenibile.
Il cuore del progetto Grins è la progettazione, lo sviluppo e l'approvvigionamento della piattaforma open data chiamata AMELIA, uno strumento ad alto livello tecnologico che consentirà anzitutto l'analisi statistica, e poi il trasferimento di conoscenza agli attori del sistema, di molte dinamiche socioeconomiche, ambientali, sanitarie e finanziarie dell'Italia, sia a livello locale che nazionale.
Grins rientra tra i 14 accordi di partenariati estesi a università, centri di ricerca e aziende su tutto il territorio nazionale, selezionati dal MUR in seno al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il progetto coinvolge una vasta gamma di competenze e risorse multidisciplinari provenienti da diverse fonti, tra cui università pubbliche, imprese private e consulenti.
Inoltre, ne fanno parte istituti specializzati nella raccolta e nell'analisi di dati georeferenziati, esperti nella gestione di piattaforme dati e architetture web.
Grins comprende anche laboratori dedicati al trasferimento tecnologico e alla diffusione della conoscenza, oltre a istituti di ricerca con una solida enfasi sulle esigenze delle imprese, i quali forniscono consulenze e supporto per la formulazione delle politiche.
Per saperne di più sul Progetto e sulla Fondazione Grins clicca qui