<p>ANIA per il Sociale</p>

ANIA per il Sociale

Le Assicurazioni sono un pilastro di sicurezza al quale le famiglie e le aziende possono trasferire i propri rischi per costruire un futuro più sereno.

Il settore svolge un ruolo sociale fondamentale, grazie alla sua capacità di tutelare il Paese nei momenti più difficili, di promuovere la cultura della prevenzione, di affiancare lo Stato nella costruzione di un sistema di protezione e di welfare sempre più rispondente alle esigenze dei cittadini e delle imprese.

Questa è la mission dell'ANIA fin dalla sua nascita nel 1944: costruire un domani più sicuro, sostenibile e inclusivo

Un impegno costante che emerge anche grazie alle numerose attività di prevenzione, educazione, formazione e informazione condotte attraverso il Forum ANIA-Consumatori e la Fondazione ANIA.

Stiamo parlando di eventi per promuovere i corretti stili di vita e le pari opportunità, di progetti per la salute, il benessere e la sostenibilità, di iniziative rivolte ai soggetti più vulnerabili, ai giovani e al loro futuro. 

Il Forum, oltre a costruire un dialogo continuo con le Associazioni dei Consumatori per individuare soluzioni condivise a beneficio dei cittadini e delle famiglie, sviluppa progetti per promuovere, soprattutto nelle nuove generazioni, maggiore consapevolezza del rischio e cultura della prevenzione.

Con questi obiettivi promuove nelle scuole medie e superiori italiane i programmi di educazione assicurativa Io&irischi junior e Io&irischi teens. 

Inoltre, organizza, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il Gran Premio di Matematica Applicata, competizione che valorizza le competenze degli studenti preparandoli alle scelte che dovranno affrontare per gestire le proprie finanze e favorendo il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.

La Fondazione ANIA, nata nel 2004 per ridurre il numero e la gravità degli incidenti stradali, dal 2017 ha esteso il proprio raggio di azione estendendolo alla protezione in tutti gli ambiti.

Ciò si traduce nella creazione, ideazione e promozione di attività e progetti concreti dedicati alla salute, alla serenità nell’invecchiamento, alla tutela dai rischi più grandi (come le calamità naturali) o quelli nuovi (come gli attacchi cyber), fino alla previdenza e al welfare in generale.

Inoltre, la Fondazione ha sviluppato il primo Pronto Soccorso psicologico per le vittime di incidenti stradali e organizza tutti gli anni il Tour della Salute, con check up medici gratuiti nelle principali piazze italiane. 

L’Associazione, dunque, adotta da sempre tutti gli strumenti per costruire un domani più sereno e protetto, consapevole che “Un Paese protetto è un Paese che cresce”.

Ecco alcune delle principali iniziative