Da anni l’ANIA adotta misure per favorire l’equilibrio di genere all’interno della propria struttura, con l’obiettivo di promuovere una cultura inclusiva nel lavoro.
Un equilibrato rapporto tra i generi all’interno dell’organizzazione consente di incrementare la produttività, di generare maggiore soddisfazione e senso di appartenenza, con vantaggi anche in termini reputazionali.
Inoltre, gruppi di lavoro diversificati favoriscono la creatività e la cooperazione tra dipendenti.
Quello della parità è un obiettivo primario, strategico, che può essere raggiunto soltanto attraverso la pianificazione strutturata delle azioni e delle iniziative che si intendono intraprendere, sia nel breve sia nel medio periodo.
Per questo l’Associazione ha istituito al suo interno il Comitato Guida per la Parità di Genere e Pari Opportunità, un nuovo organismo che ha il compito di individuare e favorire l’adesione dei princìpi di uguaglianza e inclusività in ANIA.
Il Comitato Guida mira, dunque, al perseguimento di parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua.
Tra le numerose iniziative condotte dal Comitato, ci sono eventi e corsi di formazione, come quello organizzato nel mese di marzo 2024 per promuovere il "linguaggio inclusivo".