<p>Sala Stampa</p>

Sala Stampa

In questa sezione è possibile ricercare e consultare i comunicati stampa ANIA e scaricare le foto del Presidente.

Cliccando sul pulsante "Eventi" si accede alla sezione dedicata ai contenuti dei principali appuntamenti organizzati dall'Associazione. 

Per contattare l’ufficio stampa: [email protected]

Telefono: 06.32688643 - 06.32688713

Filtri Rapidi

Data
Dal
Al

Comunicati

Apri pdf

26 marzo 2015

COMUNICATO ANIA: nessuna concertazione per le assicurazioni del trasporto pubblico

Apri pdf

17 marzo 2015

Assicurazioni, cresce la raccolta premi Vita (+30%) e cala la RC Auto (-6,5%)

Apri pdf

2 marzo 2015

Maxi truffa alle assicurazioni, ANIA si congratula con Polizia Stradale

Apri pdf

10 febbraio 2015

Prezzi rc auto: ANIA, da Adusbef e Federconsumatori cifre infondate

Apri pdf

10 febbraio 2015

Rc Auto: -6 per cento nel 2014. Solo con norme efficaci prezzi possono continuare a scendere

Apri pdf

16 dicembre 2014

ANIA: Assemblea proroga di un anno i vertici

Apri pdf

25 novembre 2014

Comunicato del Comitato Esecutivo ANIA del 25.11.2014

Apri pdf

11 novembre 2014

ANIA: approvata la nuova governance

Apri pdf

6 novembre 2014

ANIA: nuove proposte sulla governance al prossimo Comitato Esecutivo

Apri pdf

3 ottobre 2014

Fondo Agenti: Ania smentisce presidente dello SNA

Apri pdf

26 settembre 2014

Osservatorio "Innovazione assicurativa"

Apri pdf

8 maggio 2014

RC Auto: ANIA, tariffa unica illegittima e irrealizzabile

Apri pdf

13 marzo 2014

Premi lordi contabilizzati nel 2013 dalle Imprese di Assicurazione

Apri pdf

5 febbraio 2014

ANIA: Governo e Parlamento hanno perso grande occasione per ridurre i costi della RC Auto

Apri pdf

29 gennaio 2014

ANIA, prezzi RC Auto: -4,5% nel 2013 e, nel mese di dicembre, -6%

Apri pdf

21 gennaio 2014

Drive in Italy, sicurezza stradale veicolo di integrazione sociale

Apri pdf

13 dicembre 2013

ANIA: riforma RC Auto deve intervenire su risarcimenti per danni fisici

Apri pdf

5 dicembre 2013

Rc Auto, ANIA: nel 2013 prezzi in calo del 5%. Adusbef e Federconsumatori devono usare metodi di rilevazione seri