Infopolizze > GLOSSARIO

Glossario assicurativo

Accertatore assicurativo

È una figura professionale che verifica la compatibilità tra quello lamentato dalle parti coinvolte in un sinistro e quello che realmente è accaduto.

Attestato di rischio

È il documento che riassume la storia assicurativa degli ultimi cinque anni dell’intestatario della polizza rc auto.

Arbitrato

È lo strumento giuridico che assegna ad uno o più arbitri la soluzione delle controversie tra assicurato e compagnia assicurativa. L’arbitrato può essere volontario o obbligatorio se lo prevede una clausola del contratto assicurativo.

Bancassicurazione

È la classe di prodotti assicurativi che possono essere richiesti in banca in abbinamento a prodotti finanziari.

Bonus Malus

È il sistema che determina ogni anno il premio da pagare nella rc auto. Il meccanismo prevede l’assegnazione di una classe di merito sulla base del comportamento alla guida.

CARD

È l’accordo per risolvere più velocemente le pratiche dell’indennizzo per il danno subìto senza rivolgersi all’assicurazione della controparte ma facendo riferimento alla propria compagnia. L’accordo è operativo dal 1° febbraio 2007 ed interessa chi è rimasto coinvolto in un sinistro senza alcuna colpa o con colpa parziale. Per la sua applicazione ci sono particolari condizioni. Il sinistro deve verificarsi esclusivamente tra due veicoli a motore, con copertura assicurativa, immatricolati in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. Deve avvenire in Italia, Repubblica di San Marino o Città del Vaticano. Le compagnie del danneggiato e del danneggiante devono aver aderito entrambe alla Card.

Carta verde

È il documento che attesta la validità dell’assicurazione anche all’estero.

Classe di merito

È l’indicatore numerico che definisce il premio da pagare nella rc auto sulla base della condotta dell’assicurato.

Consap

È una società che gestisce i servizi assicurativi pubblici (come il Fondo Vittime della Strada), su concessione dei Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Interno e dell'Economia e delle Finanze, per coprire tutti i rischi della collettività non risarcibili dai normali meccanismi contrattuali. 

Denuncia di sinistro

È l’atto con il quale l’assicurato comunica il verificarsi dell’incidente alla compagnia di assicurazione e deve essere fatta entro un limite di tre giorni.

Diaria

È la somma di denaro che viene versato dall’assicuratore per ogni giorno di inabilità dell’assicurato dovuto ad infortunio o malattia.

Differimento

È il tempo che intercorre tra il momento in cui viene stipulata un’assicurazione sulla vita e quello in cui l’assicuratore comincia a pagare  all’assicurato il capitale o la rendita che gli sono dovuti.

ESG

È l’acronimo delle parole Enviromental, Social and Governance. Indica in ambito finanziario i criteri per analizzare un investimento non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello ambientale, sociale e di governance.

Fondo di Garanzia Vittime della Strada

È l’organismo che tutela i danneggiati che rimangono coinvolti in incidenti stradali causati da veicoli non assicurati o che non è stato possibile identificare. Viene gestito dalla Consap ed opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo economico.

Franchigia

È l’importo del danno previsto dal contratto che rimane a carico dell’assicurato. Può essere espressa in valore assoluto o in percentuale. Si applica sulla somma assicurata e può essere: assoluta, quando il suo ammontare rimane a carico dell’assicurato qualunque sia l’entità del danno subito o relativa, quando la sua applicazione dipende dall’entità del danno.

Indennizzo

È la controparte del premio assicurativo, la somma che la compagnia di assicurazione corrisponde all’assicurato a titolo di riparazione del danno causato da un sinistro.

Index-linked

È un prodotto assicurativo di investimento il cui rendimento dipende dall’andamento di un indice azionario collegato alla polizza.

Kasko

È una polizza facoltativa associabile alla rc auto base obbligatoria che copre i danni subiti dal proprio mezzo durante la circolazione su strada. Si distingue in kasko completa quando copre tutti i danni a prescindere dalla responsabilità dell’assicurato; mini kasko quando interviene solo per quei danni causati da incidenti dove siano coinvolti almeno due veicoli.

Massimale

È l’importo massimo indicato nel contratto che può essere risarcito dalla compagnia per ciascun sinistro. Se il danno supera questo importo spetterà all’assicurato coprire la parte in eccesso.

Polizza

È il documento che comprova l’esistenza di un contratto assicurativo.

Ramo Danni

È l’insieme delle polizze che tutelano i beni, il patrimonio o la persona dagli eventuali danni di un evento fortuito.

Rivalsa

È il diritto che ha la compagnia di assicurazione di recuperare dal proprio assicurato il denaro liquidato ai terzi danneggiati se ci sono gravi violazioni del Codice della Strada.

Sinistro

Nei contratti assicurativi si intende l’evento in cui si verifica il rischio (ad esempio un incidente) per il quale si è stipulata la polizza.

Solvency II

È una direttiva dell’Unione europea, entrata in vigore a gennaio 2016, che introduce e struttura il nuovo regolamento prudenziale assicurativo europeo. Il regolamento vuole garantire la solvibilità delle imprese, attraverso l’imposizione di requisiti di capitale basati sul rischio e di specifiche riserve per far fronte agli impegni assunti.

Tacito rinnovo

È una clausola spesso presente nel contratto di assicurazione grazie alla quale il contratto si rinnova automaticamente alla fine del periodo di validità. Non riguarda tutte le polizze e l’esclusione più importante riguarda quelle rc auto per le quali il tacito rinnovo è stato abolito nel 2013.